TARIFFE: CONSUMATORI,IN AUTUNNO STANGATA 600 EURO A FAMIGLIA

in Comunicati stampa
ECO:TARIFFE 2007-08-13 17:11 TARIFFE: CONSUMATORI,IN AUTUNNO STANGATA 600 EURO A FAMIGLIA ROMA (ANSA) - ROMA, 13 AGO - Nuova ondata di rincari per le tariffe di acqua, luce, gas e riscaldamento a partire da settembre-ottobre. Un nuovo salasso per le finanze delle famiglie italiane che potrebbe aggravarsi anche con rialzi dei costi dei servizi bancari, e delle polizze Rc Auto. A lanciare l'allarme, dopo gli aumenti estivi dei biglietti ferroviari e dei pedaggi autostradali, sono l'Adusbef e la Federconsumatori, le cui stime parlano di un aggravio medio autunnale per famiglia di oltre 600 euro. "Dopo le varie stangate tariffarie subite dai consumatori dal 1 gennaio 2007 - affermano infatti le 2 associazioni di tutela del consumo - che hanno riguardato i treni (+40%), le autostrade, bar, benzine, stabilimenti balneari, i carburanti e trasporti, con un gravame di almeno 350 euro a famiglia e per un controvalore complessivo di 7,7 miliardi di euro, potranno scattare nel bimestre settembre-ottobre, una serie di rincari". Gli aumenti dovrebbero riguardare "i servizi bancari, le assicurazioni e le bollette di gas e luce". In particolare - sottolinea Adusbef e Federconsumatori - i costi bancari "invece di diminuire continuano a crescere anche sotto mentite spoglie", come dimostrano "i tassi e le commissioni applicate sui cambi valutari" o "il prelievo bancomat rincarato"; e scarsi sono i risultati sul fronte dell'Rc Auto, dove "l'indennizzo diretto avrebbe dovuto comportare cali del 20% su ogni polizza con risparmi medi di 100 euro". Risparmi rimasti 'sogni di mezza estate' e che ora rischiano di tramutarsi, sommati all'ondata di rincari tariffari previsti dalle 2 associazioni, in un salasso autunnale. In particolare - secondo le stime di Adusbef e Federconsumatori - al ritorno dalle ferie le famiglie italiane si troveranno, mediamente, a partire dal prossimo autunno, un aumento di 25 euro per la luce; di 40 euro per la bolletta del gas; di 20 euro per l'acqua; di 20 euro per i servizi bancari e di 35 euro per l'Rc Auto. Ma non basta: alla ripresa - sempre secondo le 2 associazioni dei consumatori - si registreranno aumenti medi di 45 euro per l'acquisto dei libri scolastici; di 22 euro delle tariffe ferroviarie; di 105 euro per il riscaldamento e di 155 euro per i generi alimentari e le bevande. Il tutto per un costo aggiuntivo medio per nucleo famigliare di 602 euro. "Tali aumenti, ritocchini e rincari che salassano i bilanci delle famiglie, con un gravame complessivo pari a 13,2 miliardi di euro - commentano i leader di Adusbef e Federconsumatori, Elio Lannutti e Rosario Trefiletti - mettono a rischio la competitività delle imprese e potrebbero essere attenuati, se non addirittura evitati, sviluppando una politica di seria concorrenza tra le imprese, unita ad una difesa dei redditi famigliari, completando l'egregia politica delle liberalizzazioni del ministro dello Sviluppo Economico Pierluigi Bersani ed effettuando seri controlli su banche e petrolieri che continuano a fare il bello ed il cattivo tempo infischiandosene delle leggi e saccheggiando le tasche delle tartassate famiglie italiane". Ecco di seguito una tabella con le voci, in termini di aumento medio della spesa per famiglia, della 'stangata' prevista da Adusbef e Federconsumatori a partire da settembre-ottobre: ================================================================ LUCE +25 euro GAS +40 euro ACQUA +20 euro RISCALDAMENTO +105 euro BENZINA E TRASPORTI +135 euro SERVIZI BANCARI +20 euro RC AUTO +35 euro LIBRI E ACCESSORI SCUOLA +45 euro TARIFFE FERROVIARIE +22 euro ALIMENTARI E BEVANDE +155 euro ---------------------------------------------------------------- TOTALE +602 euro ================================================================ (ANSA).

13/08/2007

Documento n.6757

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK