PETROLIO. DEFINIRE UN COMPIUTO PIANO ENERGETICO E RIDURRE LE ACCISE SUI CARBURANTI

in Comunicati stampa
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO ADUSBEF-FEDERCONSUMATORI 17 GENNAIO 2006 PETROLIO E COSTI DELL’ENERGIA-RITORNIAMO A DISCUTERE DI COSE CONCRETE E CHE INTERESSANO LE FAMIGLIE ITALIANE-DEFINIRE UN COMPIUTO PIANO ENERGETICO E RIDURRE LE ACCISE SUI CARBURANTI E’ in atto una campagna elettorale avvelenata da polemiche pretestuose e sterili. Il Paese ha bisogno di proposte serie e concrete, che sappiano rispondere tempestivamente alle emergenze. Queste dovrebbero essere le priorità assolute di una campagna elettorale costruttiva e che abbia come scopo lo sviluppo del Paese. A questo proposito, uno dei settori che ricopre un’ importanza basilare, soprattutto a causa della ricaduta che le speculazioni internazionali creano sull’economia dell’Italia, è proprio quello energetico. Di sicuro, in prima battuta, andrebbe affrontata la realizzazione di un piano energetico fondato sul risparmio e su di una decisa implementazione delle energie alternative. Su questo versante molto ancora si può fare, sia per lo sviluppo del solare sia del fotovoltaico (ad esempio a partire dall’istallazione dei pannelli solari nelle aziende agricole). Attualmente si tratta di un settore in cui, a livello europeo, eccellono Paesi come la Scandinavia e la Germania, che, a differenza nostra, possono godere del bel tempo solo raramente. Inoltre, sul versante delle energie alternative, come sostenuto anche dalla Coldiretti, si potrebbero potenziare le coltivazioni dedicate alla produzione di biocarburanti (biodiesel e bioetanolo) e quindi sfruttare i residui agricoli, forestali e dell’allevamento. In seconda battuta, andrebbe potenziata la competitività del settore della distribuzione carburanti, aggiudicando ai grandi centri commerciali la possibilità di vendita. In questo modo si determinerebbe un risparmio di almeno 7 centesimi a litro di carburante. Si tratta una manovra che (tra costi diretti e costi indiretti) porterebbe ad un risparmio di circa 130 euro all’anno per famiglia. Infine, si dovrebbe dar luogo ad un meccanismo che funzioni da ammortizzatore tra le variazioni di prezzo del petrolio e la sua immediata ricaduta sulle tasse dei prodotti petroliferi, al fine di evitare che l’erario speculi, come avvenuto in questi ultimi anni, su questo fenomeno. Infatti, tra aumento di accise e aumento dell’Iva, lo Stato ha incassato 3 miliardi di euro in più. A questo proposito, si rende necessaria una riduzione dell’accisa sulla benzina di almeno 6 centesimi, così da comportare un ulteriore risparmio annuo per famiglia di circa 120 euro.

17/01/2006

Documento n.5567

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK