MUTUI PERICOLOSI COME I GIOCATTILI CINESI MATTEL
MUTUI: SUBPRIME; CONSUMATORI, AUTORITA' CONTROLLO LATITANTI ROMA (ANSA) - ROMA, 14 AGO - "Finché non verrà fatta chiarezza, trasparenza e pulizia, sul reale coinvolgimento delle banche nei prodotti finanziari ad altissimo rischio, non ci potrà essere iniezione di liquidità che tenga, per riportare alla normalità investitori spaventati, che giustamente si ritirano, né si può pensare che le banche centrali potranno svenarsi all'infinito, per arginare la solita speculazione al ribasso". E' quanto afferma l'Adusbef, che punta il dito "sulla latitanza delle autorità di borsa preposte ai controlli, non solo in Italia della nostrana Consob, ma perfino negli Stati Uniti della mitica Sec". "Il virus dei mutui sub-prime continuerà a contagiare le economie, fino a quando le dormienti autorità di borsa non chiariranno quale sia la vera esposizione dei prodotti ad altissimo rischio - prosegue l'Adusbef -, certamente inseriti nei carissimi fondi comuni di investimento, nelle gestioni patrimoniali, nelle polizze index ed unit linked, ed in altri strumenti finanziari, inventati di sana pianta dalle banche e presentati ad elevata affidabilità con la complicità delle compiacenti agenzie di rating, con l'unico obiettivo di elevare ancora, gli alti profitti degli istituti di credito e dei gestori, con danno certo e sicuro per i malcapitati risparmiatori ed investitori". (ANSA). CRO:MATTEL 2007-08-14 17:09 MATTEL: CONSUMATORI, OK RITIRO MA SERVE PIU' PREVENZIONE ROMA (ANSA) - ROMA, 14 AGO - Il ritiro volontario della Mattel è "apprezzabile. Ma è necessario fare di più per prevenire questi fenomeni". Lo afferma l'Adusbef, commentando il richiamo di milioni di giochi effettuato dalla Mattel. "Bisogna fare di più per prevenire questi fenomeni", sottolinea l'associazione dei consumatori, evidenziando che maggiori sforzi vanno condotti soprattutto "verso le aziende che delocalizzano la produzione, mettendo talvolta a rischio - prosegue l'Adusbef - i prodotti che vengono confezionati con tecniche pratiche e materiali nocive alla salute dei bambini"(ANSA). DRZ/ S0A QBXC14/08/2007
Documento n.6761