LUCE E GAS-LE FAMILGIE ITALINAE NON SARANO COLPITE SOLO DALL’AUMENTO DI 20 EURO

in Comunicati stampa
COMUNICATO STAMPA 14 GIUGNO 2006 LUCE E GAS-LE FAMILGIE ITALINAE NON SARANO COLPITE SOLO DALL’AUMENTO DI 20 EURO ALL’ANNO PER LA LUCE-DAL I GENNAIO A LUGLIO LA RICADUTA SULLE FAMIGLIE SARA’ PER COSTI DIRETTI ED INDIRETTI DI 166 EURO ALL’ANNO-IL GOVERNO DEVE MODIFICARE IL SISTEMA DEGLI “ONERI AGGIUNTIVI” NELLE BOLLETTE IN ATTESA CONGELAMENTO DI TALI AUMENTI “Una nuova stangata economica si riverserà sulle famiglie italiane”, sostengono Elio Lannutti, Presidente dell’Adusbef e Rosario Trefiletti, Presidente della Federconsumatori. “Accadrà a causa di una scomoda eredità che proviene dal passato governo, in particolare per costi diretti ed indiretti derivanti dalla mancata attuazione del decreto del giugno 2005”. Innanzitutto perché da luglio scatterà un aumento di 20 euro sulla luce, ma anche perché a questa cifra si devono aggiungere aumenti, scattati dal gennaio 2006 sino ad ora, di 34 euro per la luce e di 28 per il gas uso domestico. Con questi aumenti si arriverà, solo per le bollette di luce e gas ad un aumento totale, rispetto al 2005, di 82 euro. Un ulteriore aumento si avrà anche per i costi indiretti, considerando quali siano le ricadute che i costi energetici hanno nella determinazione dei prezzi dei beni di largo consumo. Tale ricaduta sarà pari a 0.3 punti di inflazione e quindi ad un costo per famiglia di 84 euro all’anno. Tutto ciò in una situazione già difficile per le famiglie che si indebitano sempre di più, come attestano gli ultimi dati (75 miliardi di euro) e che comprimono i propri consumi in tutti i campi, in tutti i settori, compreso quello del turismo. Abbiamo apprezzato gli intendimenti del Ministro Bersani, che, finalmente, vuole avviare una politica energetica nel nostro Paese, capace di abbattere i costi dell’energia a vantaggio delle famiglie e della competitività di imprese. Riteniamo, inoltre, che sia giunto il momento di mettere mano e sistematizzare i cosiddetti oneri aggiuntivi (stranded cost) che, mentre gravano sulle bollette ne aumentano gli utili impressionanti alle imprese energetiche, che operano pressoché in una situazione di monopolio. In attesa di questo processo di aggiustamento sarebbe opportuno un congelamento di tale sussidi.

14/06/2006

Documento n.6082

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK