LA SPECULAZIONE SUL GAS DELL’HEDGE FUND USA AMARANTH HA BRUCIATO 6,5 MILIARDI

in Comunicati stampa
FONDI: LA SPECULAZIONE AVVENTATA SUL PREZZO DEL GAS DELL’HEDGE FUND USA AMARANTH, HA BRUCIATO 6,5 MILIARDI DI DOLLARI SU UN PATRIMONIO DI 9 MILIARDI, GENERANDO UN CRACK CHE COINVOLGE ANCHE ALCUNI FONDI COMUNI ITALIANI,(S.PAOLO IMI, ERSEL, GENERALI, BIM, CREDIT AGRICOLE) ,COSTOSI, CARISSIMI, RISCHIOSI ! TALE ULTERIORE SCANDALO RAPPRESENTA UNA LEZIONE PER I FAUTORI DELL’ESCLUSIVA GESTIONE DEL TFR (RISPARMIO LAVORATORI) AI FONDI. EVITARE CHE IL SUDATO RISPARMIO INVESTITO NEI FONDI, ANCHE DEL T.F.R,, POSSA ESSERE BRUCIATO PERCHE’ MESSO A REPENTAGLIO DALLE SPECULAZIONI E DALL’AVIDITA’ DEI GESTORI. ADUSBEF METTE A DISPOSIZIONI I SUOI LEGALI ED ESPERTI, PER INTENTARE AZIONI DI RIVALSA CONTRO I FONDI COMUNI COINVOLTI CRACK AMARANTH. Come si può ben comprendere dal rapporto di Mediobanca (non di Adusbef), il risparmio gestito italiano controllato dalle principali banche, con commissioni di gestione tra le più care al mondo (pari a 5 miliardi di euro nel 2004), sembra essere in mano ad incompetenti piuttosto che a professionisti, a giudicare dai rendimenti addirittura inferiori a quelli dei titoli di Stato. Anche l’ultimo rapporto di Mediobanca mette in luce le scarse performance ottenute che, nel caso dei fondi azionari, sono tutte sotto il benchmark di riferimento, mentre analizzando i dati aggregati, i rendimenti medi complessivi, pur in presenza di un mercato nettamente rialzista, sono stati deludenti e l'insieme dei fondi obbligazionari è riuscito a fare meglio dei Bot di un misero 0,5%. “In quest'ultimo caso si consideri il fatto che l'anno in esame è stato caratterizzato da una tendenza ad un ribasso dei tassi, il che avrebbe dovuto premiare i fondi obbligazionari di medio lungo periodo”. L'unico dato in salita – dice Mediobanca- è stato il volume delle commissioni, che con 5 miliardi di Euro ha registrato il massimo dell'ultimo triennio, con un aumento del 4,6% sul 2003. Ma se oltre al pessimi rendimenti mangiati dalle esose commissioni,i Fondi italiani,mettono a repentaglio i sudati risparmi- come nel caso dell’ultimo scandalo dell’hedge fund Amaranth,che nei giorni scorsi,per errate valutazioni, è riuscito a bruciare 6,5 miliardi di dollari su un patrimonio di 9 miliardi di dollari Usa, per colpa del repentino ribasso dei prezzi del gas naturale, dove aveva scommesso in tendenze al rialzo, allora diventa urgente la salvaguardia del sudato risparmio. A fronte di questo ennesimo crack,che riverbera i suoi effetti su tantissimi piccoli risparmiatori che hanno investito nei fondi comuni,confidando in una prudente e diligente gestione che salvaguardasse gli investimenti,Adusbef mette a disposizione i suoi legali ed esperti,per azioni di rivalsa contro gestori professionisti,che a fronte di lauti guadagni, riescono – spesso- solo a far concretizzare perdite e costi elevati per i risparmiatori. Elio Lannutti (Presidente Adusbef) Roma,4.10.2006

05/10/2006

Documento n.6340

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK