FISCO ED ONERI: 4.300 EURO A FAMIGLIA COSTO ANNUO PER MANTENERE AUTO
COMUNICATO STAMPA 19 feb. 07 FISCO ED ONERI: 4.300 EURO A FAMIGLIA COSTO ANNUO PER MANTENERE AUTO, PIU’ DEL DOPPIO PER 13 MILIONI PARCO CIRCOLANTE,CHE VALE MAX 2.000 EURO. ADUSBEF E FEDERCONSUMATORI STIGMATIZZANO VERO E PROPRIO ACCANIMENTO TERAPEUTICO SUI MEZZI DI TRASPORTO PRIVATI, DIVENUTI STRUMENTI DI FACILE PRELIEVO SPECIE CON MULTE FRUTTO TECNICA AGGUATI,CHE ERODONO I REDDITI FAMIGLIARI,MA RIMPINGUANO NOTEVOLMENTE LE CASSE E I BILANCI DEI COMUNI. Per mantenere un’automobile,che spesso non può neppure essere utilizzata per 365 giorni l’anno a causa delle politiche restrittive adottate dai comuni per combattere l’inquinamento, occorre sborsare 4.300 euro l’anno a famiglia,per una spesa complessiva di 86,450 miliardi di euro l’anno. I mezzi di trasporto privati sono diventati lo strumento preferito di facile prelievo dal fisco e dai comuni, che fanno a gara,in una sorta di accanimento terapeutico non esclusa la tecnica degli agguati con strumenti spesso discutibili poiché in violazione del codice della Strada che impone prevenzione, per fare esclusivamente cassa e salvare i bilanci dei comuni, che introitano con i più disparati espedienti, solo dalle multe (indagine de Il Sole 24 Ore) ben 1,25 miliardi di euro l’anno,il 7% di tutte le imposte locali,con un gravame pro-capite di 43 euro per ogni cittadino con patente. La parte del leone di questo accanimento fiscale su auto e moto, è rappresentato da Iva ed imposta di fabbricazione sui carburanti (36,9 miliardi di euro l’anno); al secondo posto l’Iva sull’acquisto di veicoli ed accessori (8,8 mld); la medaglia di bronzo,con soli 6,4 miliardi spetta alle tasse automobilistiche; al quarto posto l’Iva e la manutenzione delle gomme; con 4,8 miliardi le tasse varie sulla RC Auto,che essendo la più cara d’Europa, supera da sola il valore assicurato per oltre 10 milioni di veicoli con premi lordi annui che hanno sfiorato i 20 miliardi di euro nel 2005; 1,2 miliardi annui vengono esborsati per tasse ed Iva sui parcheggiale; 2,450 miliardi di Iva sui pedaggi autostradali ed altri oneri. Le tasse ed imposte annue complessive,sono pari a 65,850 miliardi di euro l’anno, i premi RC Auto 19,650 miliardi; le multe sono 1,45 miliardi di euro con la parte del leone fatta dai Comuni,più degli altri Roma,con 207 milioni di euro, seguita a grande distanza da Milano con 81 milioni di euro. Tali record,soprattutto a Roma,saranno destinati ad essere polverizzati con l’introduzione recente di multe a distanza,mediante telecamere piazzate,che non potendo distinguere la sosta dalla fermata,saranno oggetto di facile previsione di annullamento e di valanga di ricorsi. TASSE, IMPOSTE E MULTE GRAVANTI SUI TRASPORTI SU STRADA (AUTO-MOTO,ECC.). TOTALE ANNUO (in miliardi di euro) IVA E IMPOSTE DI FABBRICAZIONE SU CARBURANTI 36,900 IVA SU ACQUISTO VEICOLI ED ACCESSORI 8,800 TASSE AUTOMOBILISTICHE E MOTO (EX BOLLI) 6,400 IVA SU MANUTENZIONE E GOMME 5,300 TASSE VARIE SU RC AUTO 4,800 TASSE ED IVA SUI PARCHEGGI 1,200 IVA SUI PEDAGGI AUTOSTRADALI 0,950 ALTRI ONERI 1,500 TASSE ED IMPOSTE ANNUE COMPLESSIVE PER TRASPORTI SU STRADA 65,850 PREMI ANNUI RC AUTO 2005 19,650 MULTE VIOLAZIONE CODICE DELLA STRADA 1,450 TOTALE 86,450 (Spesa media annua per famiglia: 4.300 euro)19/02/2007
Documento n.6448