FISCO E ANAGRAFE TRIBUTARIA: I DRACULA VERI, LE AUTENTICHE SANGUISUGHE, SONO GLI EVASORI FISCALI

in Comunicati stampa
COMUNICATO STAMPA FISCO E ANAGRAFE TRIBUTARIA: I DRACULA VERI, LE AUTENTICHE SANGUISUGHE, SONO GLI EVASORI FISCALI,INTERE CATEGORIE,OLTRE AL 50 PER CENTO DELLE SOCIETA’ DI CAPITALI, CHE DICHIARANO PERDITE O GUADAGNI, INFERIORI A QUELLI DEI LORO DIPENDENTI,NON CERTO CHI SI BATTE PER L’EQUITA’ FISCALE. ADUSBEF INSISTE: ISTITUIRE CEDOLARE SECCA DEL 10 % SULLO SCUDO FISCALE. E’ scandaloso che sia stato consentito, specie negli ultimi 5 anni di Governo con la politica dei condoni, perdoni e scudi fiscali,ad oltre il 50 per cento delle società di capitali,intestatarie di beni di lusso, barche e/o panfili da 20-30 metri con annessi equipaggi, ormeggiati nei porti più esclusivi italiani e/o esteri, specie al confine con l’Italia, di aver potuto dichiarare perdite di bilancio o utili inferiori a quelli dei loro dipendenti,nella inerzia più totale e/o addirittura con la diretta complicità di irresponsabili appelli ad evadere gli obblighi fiscali. I Dracula veri,le autentiche sanguisughe che hanno succhiato il sudore dei lavoratori a reddito fisso costretti a pagare inique trattenute fiscali alla fonte più elevate e fino all’ultimo centesimo rispetto alla grande massa di reddito pari a 200 miliardi di euro annui non dichiarati, che hanno subito un trasferimento di ricchezza esentasse pari a 60 miliardi di euro con il pretesto del changeover,sono gli evasori fiscali, che hanno sguazzato tra le pieghe di una legislazione favorevole ed i ripetuti proclami ed appelli ad eludere il fisco, come strumento di legittima difesa,non certo coloro,come l’on.Visco, che si battono per l’equità fiscale. E’ credibile per uno Stato di diritto obbligato a perseguire l’equità fiscale,che i redditi netti degli operai che subiscono una trattenuta anticipata alla fonte,possano essere di 16.000 euro,mentre i redditi dichiarati da decine di categorie di lavoratori autonomi e di società di capitali possano essere al massimo di 11.000 euro,con guadagni minimi dichiarati di 500 euro la mese ? Fa bene il Governo a rendere finalmente operativa l’anagrafe bancaria (per evitare che le lungaggini burocratiche delle banche,in caso di accertamento,producano l’effetto di far svuotare i conti correnti) e tributaria,per ristabilire equità nei rapporti sociali tra cittadini discriminati come i lavoratori dipendenti rispetto ad altre categorie,spesso affrancate se non premiate per aver eluso od evaso gli obblighi fiscali,ma oltre a questo,il secondo modulo fiscale deve prevedere il conflitto di interessi,come negli Usa: dare ossia la possibilità di scaricare la trattenuta fiscale per combattere i giochetti di intere categorie (le stesse che dichiarano meno di 11.000 euro annui) che non emettono ricevuta fiscale,perché applicano lo sconto del 20 per cento (IVA) per chi non la richiede. Adusbef,che ha inviato proposte al presidente del Consiglio ed ai ministri economici per una finanziaria equa e solidale da 40 miliardi di euro,che prevede di attingere fondi consistenti, da tutti coloro (banche,finanziarie,assicurazioni,monopoli,oligopoli,cartelli) che oltre ad aver operato al riparo della concorrenza hanno vissuto gli ultimi 5 anni di vera e propria franchigia fiscale,con illeciti arricchimenti perseguiti sulla pelle dei lavoratori dipendenti e dei consumatori,torna a chiedere di inserire la cedolare secca del 10 per cento sullo “scudo fiscale”,vero e proprio capolavoro di un Governo Robin Hood alla rovescia,che ha stangato i poveri (lavoratori e pensionati), offrendo ai ricchi ed agli evasori di professione il sigillo di “riciclaggio di Stato” in forma anonima, con la penale del 2,5 per cento. Il Presidente Elio Lannutti Roma,19.8.2006

24/08/2006

Documento n.6262

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK