FINANZIARIA: LA TASSA DI 5 EURO A NOTTE, RISCHIA DI DARE
COMUNICATO STAMPA FINANZIARIA: LA TASSA SUL TURISMO DI 5 EURO A NOTTE, RISCHIA DI DARE UN ALTRO DURO COLPO ALL’INDUSTRIA TURISTICA ITALIANA BOCCHEGGIANTE ! UNA FAMIGLIOLA DI 4 PERSONE,CHE DOVRA’ AGGIUNGERE 280 EURO PER 14 GIORNI A RIMINI,SI POTRA’ ANCORA PERMETTERE 2 SETTIMANE DI VACANZE ? TRA PEDAGGI OMBRA E TASSE DI SCOPO, CITTADINI VITTIME BRIGANTAGGIO. I 5 milioni di turisti stranieri, che hanno abbandonato l’Italia negli ultimi anni per altri lidi più economici, saranno entusiasti di mettere in conto ulteriori 280 euro,oltre alle spese già previste, per una vacanza di 2 settimane sulle coste romagnole,per pagare 5 euro a notte di “tassa turistica”. Se poi dovranno aggiungere anche ai pedaggi normali, i “pedaggi ombra” richiesti dalle Regioni per completare o eseguire opere infrastrutturali, saranno proprio felici di tornare, nell’Italia del 2007 per sottoporsi a tasse di scopo ed altri balzelli in un crescendo rossiniano di 56 nuove tasse previste dalla finanziaria, con cittadini vittime di nuove e più raffinate forme di brigantaggio. 5 euro a notte di "tassa di scopo" che penderà sulla testa di ogni turista (non residente),non sarà un buon viatico per l’industria turistica italiana,che già sconta prezzi e tariffe per soggiornare (alberghi,bar, ristoranti,pizzerie,ecc.) tra i più alti d’Europa, con una scelta suicida di un Governo che preferisce colpire nel mucchio per reperire risorse finanziarie,piuttosto che far pagare le “amate” banche ed i poteri forti costituiti, che vanno a rafforzare la vasta casta degli intoccabili. Adusbef si augura che la conferenza Stato Regioni,ossa mitigare l’impatto di una tassa pesante per le tasche dei consumatori,soprattutto lavoratori a reddito fisso e pensionati,oggetto di un accanimento fiscale senza precedenti (aumento del bollo auto, ICI,estimi catastali,accise sui carburanti, ticket sanitari, tariffe autostradali,ecc.), spacciato per sostegno ai redditi sotto i 30.000 euro, anche per non intaccare le aliquote sopra i 150.000 euro. Elio Lannutti (presidente Adusbef) Roma,10.11.200610/11/2006
Documento n.4534