EVASIONE FISCALE: UNA PIAGA DI 244 MILIARDI DI EURO NEL 2002

in Comunicati stampa
EVASIONE FISCALE: UNA PIAGA DI 244 MILIARDI DI EURO NEL 2002, PARI A 2.545 EURO ANNUI A FAMIGLIA,CHE CORRISPONDE A 212 EURO AL MESE. PERCIO’ ADUSBEF CHIEDE AL GOVERNO UN SEGNALE FORTE IN FINANZIARIA: INVECE DI TOCCARE PENSIONI E SANITA’,FACCIAMO PAGARE GLI EVASORI, ISTITUENDO LA CEDOLARE SECCA DEL 10 PER CENTO SULLO SCUDO FISCALE (15 MILIARDI DI EURO), RECUPERANDO L’ILLECITO DIRITTO DI SIGNORAGGIO DI BANKITALIA (5 MLD.): 20 MLD DI ARGOMENTI TABU’,ANCHE PER IL CENTRO-SINISTRA ! Mentre il 50 per cento delle società di capitali, denuncia perdite e/o scarsi guadagni e milioni di lavoratori autonomi, hanno denunciato nel 2004 redditi annui sotto gli 11.000 euro, con punte minime di 500 euro al mese, l’ultima analisi Istat sui consumi rivela una realtà ben diversa. Secondo i dati dell’indagine sui consumi condotta dall’Istat, nel 2005 la spesa media mensile per famiglia è stata di 2.398 euro, che corrisponde a 28.776 euro l’anno. La spesa per generi alimentari e bevande si è attestata su un livello del tutto analogo a quello dell’anno precedente, 456 euro al mese (5.472 euro l’anno), mentre le uscite familiari per generi non alimentari, anch’esse stabili, passano tra il 2004 e il 2005 da 1.928 euro a 1.941 euro al mese, 23.292 euro annui. L’evasione o l’elusione fiscale,rilevante fenomeno storico della società italiana,che ha assunto maggiore rilievo negli ultimi anni a causa dei condoni e degli inviti istituzionali alla legittima difesa a non pagare le tasse,hanno garantito l’impunità ai tanti “furbetti”, che pagando una sanzione economica del 2,5 per cento, hanno avuto la possibilità di “lavare” con il sigillo dello Stato profitti frutto di attività illecite ed in forma anonima (scudo fiscale). Sull’evasione degli obblighi fiscali sui redditi,circolano diverse stime: Adusbef ha provato ad elaborare alcuni dati ufficiali (seppur risalenti al 2002-gli ultimi disponibili) per offrire un suo contributo. Due i dati che occorrono per il calcolo dell’evasione fiscale: i redditi dichiarati e quelli effettivi. Poiché i dati più recenti sono quelli relativi al 2002, procederemo al calcolo per quell’anno. 1) I redditi dichiarati. (Persone fisiche) Il Ministero delle finanze ha fornito recentemente i dati 2002 relativi alla distribuzione del reddito delle persone fisiche, aggregato dai dati Irpef. Al di là delle “curiosità” e delle valutazioni – indignate o soddisfatte - sui dati relativi ai vari scaglioni (solo 245.814 concittadini “guadagnano” più di 100.000 euro l’anno), è interessante un dato complessivo: i 39.938.515 contribuenti (persone fisiche) hanno dichiarato redditi per 623,432 miliardi di euro.
Persone fisiche – Anno d’imposta 2002 Fonte ministero delle Finanze – Elaborazione Adusbef
Scaglione - Numero contribuenti - Reddito complessivo
Minore di zero - 197.135 - 1.606.110 Zero - 148.775 - 0 Da 0 a 10.330 ... -16.486.426 ... - 82.170.514 Da 10.330 a 20.000 ... - 13.490.613 ... - 201.740.087 Da 20.000 a 40.000 ... - 7.729.303 ... - 201.877.264 Da 40.000 a 80.000 ... - 1.464.307 ... - 78.868.502 Da 80.000 a 100.000 ... - 175.839 ... - 15.608.438 Da 100.000 a 120.000 ... - 86.435 ... - 9.413.491 Da 120.000 a 150.000 ... - 64.475 ... - 8.572.366 Da 150.000 a 200.000 ... - 45.262 ... - 7.734.768 Oltre 200.000 ... -49.645 ... 19.052.961 Totale contribuenti 39.938.515 ... Totale redditi dichiarati 623.432.278
2) I redditi 2002 effettivi (spesa reale + risparmio + pagamento debiti pregressi) dello stesso anno 2.a) La spesa effettiva delle famiglie. Secondo l’Istat, la spesa delle famiglie residenti nel 2002 è stata di 751,847 miliardi di euro (valori a prezzi correnti).
2.b) Il risparmio delle famiglie. La relazione del Governatore di Bankitalia del maggio 2004 fornisce il dato relativo al risparmio degli italiani nel 2002. In quell’anno, il reddito non speso è stato pari a 86,741 miliardi di euro (il 6,9 per cento del PIL).
2.c) I debiti rimborsati. La stessa relazione del Governatore indica in un flusso in uscita di 29,462 miliardi di euro il debito delle famiglie a medio-lungo termine regolato nel 2002.
Sommando la spesa effettiva totale (751,847 miliardi di euro) al risparmio totale (86,741 miliardi di euro) ed alla somma destinata al rimborso degli impegni finanziari (29,462 miliardi di euro) otterremo il reddito complessivo delle famiglie per l’anno 2002. Esso ammontava a 868,050 miliardi di euro. Sottraendo il reddito per le persone fisiche dichiarato nel 2002 (623,432 miliardi di euro) al reddito effettivo così calcolato (868,050 miliardi) otteniamo la somma mancante all’appello fiscale: 244,618 miliardi di euro non dichiarati all’Erario e per i quali non sono state pagate tasse.
Redditi effettivi delle Persone fisiche Anno 2002 – In miliardi di euro [Elaborazione Adusbef] Spesa reale (Istat) ... 751,847 Risparmio (Bankitalia) ... 86,741 Pagamento debiti (Bankitalia) ... 29,462 Redditi risultanti ... 868,050 Redditi dichiarati (Irpef) ... 623,432 REDDITI NON DICHIARATI ... 244,618
Basterebbe riuscire a tassare quei capitali al 23 per cento (aliquota minima) e l’Erario introiterebbe 56,262 miliardi di euro: potremmo evitare due robuste manovre fiscali correttive. Ogni anno, alcuni cittadini privilegiati, che sono aiutati dai migliori esperti nel campo dell’evasione e/o dell’elusione ficslae,rubano soldi a noi ed alle nostre famiglie. Quanto? Poiché il numero delle famiglie italiane era, nel 2002, pari a 22.103.000, è come se gli evasori rubassero 2.545 euro a famiglia ogni anno (minimo). Un pizzo da 212,08 euro al mese (minimo). Forse è giunto il momento di mettere in piedi un meccanismo di difesa contro coloro che, invece di pagare le tasse, ci impongono il pizzo. Per questo Adusbef plaude alla istituzione dell’anagrafe bancaria e fiscale messa in atto dal Vice Ministro Visco,che da sola non basta, se non sarà accompagnata dalla possibilità di una fiscalità di vantaggio sui redditi,per tutti i contribuenti che hanno così un interesse diretto a richiedere la ricevuta fiscale o la fattura,a quegli operatori economici (con la fattura è 120 euro,100 senza,il costante ritornello !), che al contrario hanno finora mostrato totale allergia. Elio Lannutti - presidente Adusbef Roma,9.9.2006

09/09/2006

Documento n.6292

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK