BANKITALIA:ADUSBEF- FEDERCONSUMATORI, RELAZIONE DRAGHI QUASI CONVINCENTE. Ma "signoraggio"?

in Comunicati stampa
BANKITALIA:ADUSBEF- FEDERCONSUMATORI, RELAZIONE DRAGHI QUASI CONVINCENTE SU SISTEMA BANCARIO,CONCORRENZA,FINANZA PUBBLICA, RUOLO DI SUPPLENZA DELLA MAGISTRATURA SU GRAVI SCANDALI FINANZIARI ! E’ UN VERO PECCATO CHE ABBIA OMESSO DI DECLINARE IL TERMINE “DIRITTO DI SIGNORAGGIO”, LA CUI RESTITUZIONE DA PARTE DI BANKITALIA,PER 5 MILIARDI EURO,PUO’ CONTRIBUIRE A RISANAMENTO,O FINANZIARE META’CUNEO FISCALE. E’ quasi del tutto convincente la relazione del Governatore Draghi all' assemblea annuale di Bankitalia,sulla concorrenza bancaria,la finanza pubblica in sofferenza,il ruolo di supplenza e la gratitudine obbligata all’ottimo lavoro della magistratura,che ha scoperchiato i gravissimi scandali finanziari,mandato sotto processo il suo predecessore Fazio,senza la quale non avrebbe certo letto oggi, le Considerazioni Finali del centododicesimo esercizio. Staremo a vedere se dopo gli annunci sulle banche, sulle recenti vicende finanziarie che hanno travolto anche il sistema bancario in generale, non solo la Banca d'Italia, su correttezza e trasparenza in relazione soprattutto alla vendita di prodotti finanziari e alla tutela dei risparmiatori, essendo: "Il buon nome della banca, legato alla correttezza dei comportamenti e alla qualità dei prodotti venduti, anche se di terzi che diventa un elemento cruciale per la competitività e la stessa stabilità degli intermediari", verranno emanate e come, quelle doverose istruzioni affinché le banche abbiano comportamenti conformi non solo alle normative di legge da rispettare,ma anche all’informazione preventiva sulla rischiosità di taluni prodotti appioppati ai risparmiatori. Buona anche l’analisi su costi e concorrenza del sistema bancario oggetto di un'indagine dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, l’abrogazione di alcune spese di chiusura dei conti che non hanno paragone negli altri Paesi europei: silenzio assoluto sul Testo Unico Bancario e sulla licenza di rapinare i correntisti in virtù dell’art. 118,che Adusbef e Federconsumatori hanno chiesto al governo di abrogare. E’ pero mancato il richiamo al diritto di signoraggio, quel reddito feudale legato all’emissione della moneta, ossia il diritto o meno di Bankitalia e Bce (in quanto istituto di emissione) ad incamerare la differenza, tra il valore nominale della banconota e l'esiguo costo di produzione: una cifra quantificata in oltre 5 miliardi di euro nel solo periodo 1996-2003,reddito che fino ad oggi incassato dalla Banca d'Italia (e indirettamente dalle banche private azioniste di Bankitalia). Dopo l’analisi sulla situazione disastrosa dei conti pubblici e sulla necessità di reperire risorse adeguate,il Governatore Draghi potrebbe contribuire con 5 miliardi di euro quantificati da una perizia tecnica,a risollevare le sorti della finanza pubblica ed a finanziare almeno la metà dei fondi necessari (10 miliardi di euro) per il cosiddetto cuneo fiscale. Elio Lannutti (Adusbef) Rosario Trefiletti (Federconsumatori) Roma,31.5.2006

31/05/2006

Documento n.6018

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK