BANCAINTESA: ADUSBEF DENUNCIA L’ILLEGITTIMA PRASSI DI IMPORRE AD OGNI CITTADINO CHE ACCENDE UN MUTUO, UNA COSTOSA ASSICURAZIONE

in Comunicati stampa
BANCAINTESA: ADUSBEF DENUNCIA L’ILLEGITTIMA PRASSI DI IMPORRE AD OGNI CITTADINO CHE ACCENDE UN MUTUO PRESSO I PROPRI SPORTELLI, UNA COSTOSA ASSICURAZIONE DENOMINATA “PROTEGGIMUTUO”,DAL COSTO MEDIO DI 4.000 EURO (PER UN MUTUO DI 100.000), DALLA QUALE LUCRA 2.160 EURO, L’AUMENTO DEI TASSI SUI MUTUI DALLO 0,40 ALL’1 PER CENTO DAL 1 OTTOBRE, E’ ILLEGITTIMO PERCHE’ NON PREVEDE ANALOGO AUMENTO SUI DEPOSITI. Adusbef ha denunciato all’Antitrust italiano ed europeo,al ministero dello Sviluppo Economico ed alla dormiente Banca d’Italia e all’Isvap, lo scandaloso, illegittimo e “contra legem” comportamento di Bancaintesa, che impone una costosa assicurazione denominata “Prestintesa” ad ogni cittadino che accende un mutuo presso i propri sportelli, lucrando 2.160 euro su 4.000 euro imposti in violazione del decreto Bersani e delle vigenti normative. Banca Intesa infatti,oltre ad aver rincarato scandalosamente dello 0,40% i tassi sui mutui, aumentando così il divario con l’Europa la cui media dei saggi è inferiore di oltre un punto,essendo fissati al 4,90% nell’UE contro il 5,96 dell’Italia, ed aver rialzato,sempre dal 1 ottobre,i tassi Prestintesa di 1 punto,che passano così dal 7,25 all’8,25%,con la motivazione della crisi dei mutui sub-prime, saccheggia i consumatori imponendo loro una costosa assicurazione fuori mercato, dalla quale si prende una retrocessione del 54%, non ha applicato ‘art.10 del decreto Bersani,che impone analoga simmetria sui tassi, anche sui depositi e sui libretti di risparmio. La segnalazione degli allegri rincari di Banca Intesa arrivata ad Adusbef, la cui autenticità è stata rigorosamente verificata, oltre a denunciare aumenti di tassi del tutto ingiustificati, segnala una forte pressione commerciale sui dipendenti, riguardante sia il numero di operazioni che ogni mese bisogna concludere dai punti vendita, sia i prodotti accessori che insieme al mutuo bisogna vendere, su tutti l'assicurazione “proteggimutuo” dal costo complessivo altissimo (su un mutuo ventennale di 100.000 euro, il premio da versare anticipatamente in unica soluzione è di circa 4.000 euro, dei quali il 54% va direttamente alla Banca come provvigione di collocamento, finanziabile a parte con un credito personale di durata pari a quella del mutuo a con un tasso del 7,5% con commissioni eventuali di estinzione anticipata). I comportamenti delle banche,oltre ad essere vessatori,rappresentano la prova provata di una costante saccheggio a danno dei consumatori e dei correntisti. Ricordiamo che, per c redito al consumo e mutui, il differenziale di tasso tra la media europea e quella italiana è il seguente. TASSI MEDI BANCARI A FAMIGLIE IN AREA EURO E IN ITALIA (nuove operazioni) SU CREDITO AL CONSUMO (da 1 a 5 anni) e MUTUI (Oltre 10 anni) Fonte: Bollettini BCE (9-2007) e Supplemento al Bollettino stat. Bankitalia N° 51 del 31-8-2007) LUGLIO 2007 1) Italia Tassi % 2)Area euro Tassi % 3) Differenza assoluta Italia-Eurolandia Credito al consumo 1) 7,98 2) 6,77 3) + 1,21 Mutui 1) 5,96 2) 4,90 3) + 1,06 Elio Lannutti (Presidente Adusbef) Roma, 3.10.2007

03/10/2007

Documento n.6849

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK