AUMENTO ETA’ PENSIONABILE: DRAGHI COMINCI AD INNALZARE L'ETA' DEI DIPENDENTI BANKITALIA

in Comunicati stampa
COMUNICATO STAMPA AUMENTO ETA’ PENSIONABILE: IL GOVERNATORE DRAGHI RENDA PIU’ CREDIBILE LA PROPOSTA CON IL BUON ESEMPIO, COMINCIANDO AD INNALZARE L’ETA’ PER I LAVORATORI DI BANKITALIA,SUPER GARANTITI,SUPER STIPENDIATI, SUPER PENSIONATI CON GRATIFICHE SUPERIORI,OLTRE TRIPLO DELLA MEDIA.IL 50 PER CENTO DELLE PENSIONI SOTTO 500 EURO AL MESE, LE PENSIONI MEDIE DEI LAVORATORI BANKITALIA,CON MULTIPLO DI 7, OLTRE 3.500 EURO AL MESE. Il Governatore Draghi,anche con il ritornello stanco di aumentare l’età pensionabile degli “altri” lavoratori (eccetto di quelli da lui “governati” in Bankitalia), continua a chiedere pubbliche virtù ed a difendere, con le unghie e con i denti,vizi privati ed iniqui privilegi propri delle caste degli intoccabili. In Italia secondo le più recenti stime, una pensione su due erogata dall’Inps, non supera la soglia dei 500 euro al mese, mentre il 12,4 per cento, ossia 1,8 milioni di assegni del monte pensioni ( 14,5 milioni) non arrivano a 250 euro al mese. Secondo altre stime le pensioni erogate nel 2005 erano pari ad oltre 23 milioni con una del settore privato,pari a 8.762 euro l’anno,mentre la media del comparto pubblico (INPDAP,INAIL,TESORO,MINISTERO DELLA DIFESA, ecc.), era pari a 17.520 euro l’anno, il doppio. All’interno del comparto pubblico, ci sono alcuni pensionati d’oro,come quelli della Banca d’Italia,che prendono una gratifica media di 3.500 euro al mese,7 volte in più del 50 per cento delle pensioni INPS. I vitalizi dei lavoratori della Banca d’Italia,rappresentano una “media”, come lo è il costo del personale, pari a 88.700 euro l’anno, somma derivante dalla divisione del costo del personale, pari a 712 milioni di euro, per gli 8.000 (un vero e proprio esercito) di dipendenti. Gli appelli del governatore della Banca d’Italia di contenere la spesa pubblica e di aumentare l’età pensionabile,avrebbero più efficacia,se iniziasse a dare il buon esempio proprio contenendo le allegre spese di funzionamento dell’Istituto (712 milioni l’anno solo per il personale), e razionalizzando le risorse umane, incompatibili con le funzioni attuali. 1) COSTI/SPESE IN EURO 2) DIRIGENTI E FUNZIONARI 3) IMPIEGATI 4) DIPENDENTI 31-12-2005 BANCA D’ITALIA* 1) 3.452.384.536,00* 2) 1.980 3) 6.047 4) 8.027 GARANTE PRIVACY 1) 9.540.653,00 2) 56 3) 35 4) 91 CONSOB 1) 91.500.000,00 2) 182 3) 233 4) 408 GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI 1) 59.656.000,00 2) 148 3) 106 4) 254 ANTITRUST 1) 45687.000,00 2) 132 3) 82 4) 214 (3-2006) ENERGIA E GAS 1) 23.370.000,00 2) 95 3) 23 4) 118 (3-2006) ISVAP 1) 48.645.000,00 2) 280 3) 76 4) 356 * Di cui, per il personale: 712.000.000 euro (costo medio dipendente 88.700 euro)-Fonte Relaz.annuale 2005 Elio Lannutti (Presidente Adusbef) Roma,17.11.2006

17/11/2006

Documento n.5321

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK