ASSICURAZIONI: ADUSBEF E FEDERCONSUMATORI SI COMPIACCIONO PER LA CRESCITA
ASSICURAZIONI: ADUSBEF E FEDERCONSUMATORI SI COMPIACCIONO PER LA CRESCITA DELLA RACCOLTA PREMI ARRIVATA A 110 MILIARDI DI EURO NEL 2005 E PER GLI UTILI CONSEGUITI DALLE IMPRESE ! DATI CHE CONFERMANO PERO’ LA CRESCITA ESPONENZIALE DELLE TARIFFE ( + 4,7 PER CENTO) E LE MANCATE PROMESSE DI DIMINUZIONI TARIFFARIE,PARI AL 20 % CHE NON CI SONO STATE.. LE COMPAGNIE DEVONO RESTITUIRE ALMENO 70 EURO A POLIZZA DI TARIFFE DISINVOLTAMENTE ED ESAGERATAMENTE AUMENTATE,IN LUOGO DI RIBASSI. Adusbef e Federconsumatori sono liete della crescita dei premi assicurativi pari a 110 miliardi di euro nel 2005, 434 miliardi di riserve tecniche appostate a bilancio, 460 miliardi di investimenti, diffusi oggi dal Presidente dell’Isvap Giannini, nel suo discorso alla cerimonia di chiusura dell'anno di studi della scuola di polizia tributaria della Guardia di Finanza. Ma tale crescita esponenziale dei premi e degli utili di bilancio delle imprese assicurative,sono la fotografia più fedele di tariffe RC Auto aumentate nel 2005 del 4,7 per cento in media,con punte del 10 per cento per quegli assicurati che non hanno provocato alcun sinistro,invece di una diminuzione tariffaria del 20 per cento per effetto della minore incidentalità e della famosa patente a punti. Le Compagnie,ben coadiuvate dall’Isvap – hanno affermato Elio Lannutti (Adusbef) e Rosario Trefiletti (Federconsumatori) – potranno ancora esercitare l’esercizio di arrampicarsi sugli specchi, per cercare di minimizzare gli effetti degli aumenti,ma di fronte a questi dati, non potranno più accampare alibi ad una congrua ed equa diminuzione delle polizze, pari a 70 euro in media, per restituire ai consumatori il frutto di politiche tariffarie predatorie e prive di alcuna giustificazione anche di carattere economico. Adusbef- Federconsumatori. Roma,16.6.200619/06/2006
Documento n.6094